Tra alti e bassi, la comparsa dell’ossigeno sulla Terra

La notizia è di alcuni anni fa (2011). I vari scenari che si profilano potrebbero scatenare implicazioni imprevedibili anche sulla comparsa della vita, e la cronologia del tempo terrestre potrebbe venirne sconvolta.
Catherine

Un gruppo di ricerca della University of California, Riverside (UCR) contrasta l’opinione corrente che ipotizza due sole fasi di un incremento di ossigeno nell’atmosfera della Terra primordiale.

Lo studio suggerisce che si siano avute invece più concentrazioni di ossigeno, alternatesi con andamento dinamico, salendo e scendendo nel corso di miliardi di anni.
Il team di biogeochimici della UCR prospetta così una ipotesi antitetica sull’origine e l’evoluzione dell’ossigeno nell’atmosfera terrestre, probabilmente l’evento più importante nella storia della Terra.

L’opinione scientifica generale stima che l’ossigeno si sia accumulato nell’atmosfera in quantità apprezzabile circa 2,3 miliardi di anni fa, durante il cosiddetto Great Oxidation Event (GOE) o Grande evento dell’ossigenazione.
Tuttavia, un nuovo scenario sta dischiudendosi: la produzione di ossigeno da parte di cianobatteri fotosintetici potrebbe essere stata avviata in precedenza, già verso i 3 miliardi di anni fa, con concentrazioni di ossigeno atmosferico che salivano e scendevano nell’arco di centinaia di milioni di anni, fatto che rifletterebbe un sostanziale equilibrio tra la sua produzione fotosintetica, variabile, e il suo consumo per reazione con composti ridotti, quali l’idrogeno…

“Esiste una certa quantità di dati che depongono per una produzione di ossigeno e un suo accumulo nell’oceano e nell’atmosfera primigenia molto tempo prima del verificarsi del GOE”, dice Timothy W. Lyons, docente di biogeochimica presso il Dipartimento di Scienze della Terra della UCR.

Lyons e i suoi co-autori, Christopher T. Reinhard e Noah J. Planavsky, sottolineano che una volta che l’ossigeno avesse costituito una considerevole presenza nell’atmosfera a partire da circa 2,3 miliardi di anni, probabilmente sarebbe salito ulteriormente a concentrazioni più elevate, potenzialmente anche a livelli simili a quelli attuali.

Poi, per motivi ancora oggi non chiari, il livello di ossigeno inspiegabilmente crollò e gli oceani ne rimasero praticamente privi per oltre un miliardo di anni.
L’articolo relativo alla ricerca è comparso il 19 febbraio scorso su Nature.
“Questo periodo di prolungata carenza di ossigeno, che va da circa 2 a meno di 1 miliardo di anni fa, è stato un periodo di notevole stabilità chimica sia nell’oceano che nell’atmosfera”, afferma Lyons.

Il team di ricerca ritiene che una serie di processi che interagirono allora, abbiano mantenuto l’ossigeno a livelli molto bassi, principalmente modulando la disponibilità di sostegno dei nutrienti negli oceani e l’attività fotosintetica che è alla base della produzione di ossigeno.

Il tardo Proterozoico – il periodo di tempo iniziato meno di un miliardo di anni fa – è stato sorprendentemente diverso, segnato da eventi climatici estremi, con manifestazioni glaciali su scala globale, nonché con la comparsa e la diversificazione dei primi organismi animali.

Rocce di un miliardo di anni fa forniscono le prove dei bassi livelli di

ossigeno nell’atmosfera per gran parte della storia della Terra

Lyons fa notare che tra i fattori che controllano la crescita animale, un forte aumento nella concentrazione dell’ossigeno potrebbe aver dato il via all’evento.

“Nonostante le nuove ipotesi sulla origine della vita organica, si sospetta che l’ossigeno abbia giocato un ruolo dominante per i tempi di questa crescita e in particolare nel successivo emergere di ecologie complesse per la vita, quali le relazioni predatori-prede e lo sviluppo di corpi giganteschi”, dice Lyons. “Ma il processo di retroazione o feedback è in agguato. Il cambiamento ambientale guida l’evoluzione, ma le tappe nel progredire della vita cambiano l’ambiente”.

In altri termini, si ha un ciclo in cui i risultati dell’andamento vanno ad amplificare il funzionamento del sistema, che produce a sua volta risultati maggiori.

E’ probabile, comunque, che l’andamento del fenomeno non sia dipeso da un singolo fattore.

Lyons e altri studiosi stanno infatti esaminando anche la combinazione del ciclo del carbonio nella biosfera e i concomitanti eventi climatici.

“Stiamo ponendoci un sacco di domande riguardo i tempi e la sequenza dell’ossigenazione degli oceani e dell’atmosfera”, commenta Lyons. “Attraverso simulazioni più sofisticate e indagini integrate dalle ricerche di laboratorio, la storia dell’ossigenazione della Terra sembra sia stata più complessa e più dinamica di quanto immaginato finora. Ogni passo ci avvicina, comunque, alla comprensione dei meccanismi che sono alla base di questo grande evento”.

Leonardo Debbia
23 febbraio 2014


Foto: Spugne fossili del giacimento di Burgess Shale, uno dei più importanti per lo studio delle prime forme animali. (Cortesia Nicholas J. Butterfield/Nature)

Il nuovo studio delle “responsabilità” degli animali, che da puro effetto diventano una concausa, è stato pubblicato sulla rivista Nature Geoscience. A dar il via all’aumento dell’ossigeno fu una complessa catena di eventi iniziata dalle profondità oceaniche.

Fino a circa 750-500 milioni di anni fa i livelli di ossigeno nei mari e nell’atmosfera erano molto bassi e le uniche forme di vita presenti erano estremamente elementari. Da quel momento, molto rapidamente i livelli di ossigeno crebbero e comparvero le prime forme di vita complesse, i primi esseri animali semplici.

Si era finora ipotizzato che la nascita degli animali fosse stata una conseguenza dell’aumento dell’ossigeno, ossia di ‘energia’ disponibile per gli esseri viventi. Nuovi studi però, tra cui un recente lavoro pubblicato su Pnas, hanno riaperto il dibattito, obbligando a rivedere questo ‘dogma’. Timothy Lenton, primo firmatario dello studio, ha spiegato:

“I livelli di ossigeno nelle acque superficiali oceaniche sono stati relativamente elevati per oltre 1,5 miliardi di anni prima che si evolvessero i primi animali, ma nelle profondità dell’oceano tali livelli erano quasi privi di ossigeno. Noi sosteniamo che l’evoluzione dei primi animali potrebbe aver giocato un ruolo chiave nella diffusione dell’ossigenazione degli oceani profondi, diffusione che a sua volta ha facilitato l’evoluzione di forme animali più complesse e più mobili”. (ift.tt/QxLrey)

from La Crepa nel muro ift.tt/2cTwBSI

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

The CAPTCHA cannot be displayed. This may be a configuration or server problem. You may not be able to continue. Please visit our status page for more information or to contact us.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.